Il sito web è come una casa, la Home è il portone di accesso a tutte le stanze – Jakob Nielsen
Nella parola usabilità, riferita a siti web, e-commerce e non solo, sono racchiusi 3 principi:
- efficacia
- efficienza
- soddisfazione
A loro volta possono essere espressi in un unico termine: “esperienza utente“.
In poche parole rendere un sito web usabile significa aumentare le conversioni, sia esso un sito di vendita online o un sito di tipo editoriale.
Anche grazie alle sempre più frequenti comunicazioni e moniti di Google in merito al ruolo dell’usabilità per i siti mobile come fattore di ranking nei risultati mobile, molti clienti e webmaster hanno ripreso in mano i loro siti web per effettuare un restyling della struttura e dei contenuti.
Per rendere più user friendly un sito web è necessario valutare diversi elementi.
Per esempio la natura del sito web, gli obiettivi, il percorso interno medio dell’utente, la presenza di un motore di ricerca interno e il suo funzionamento, la struttura (architettura informativa) , l’utilizzo degli spazi, la formattazione e via dicendo.
Questo tipo di analisi può prevedere anche l’utilizzo di strumenti di eye-tracking.
Infine è bene ricordare il prossimo aggiornamento algoritmico annunciato da Google per maggio 2021, si tratta del “page experience” (https://developers.google.com/search/blog/2020/11/timing-for-page-experience).
Per approfondire leggi gli altri articoli che ho redatto su questo argomento oppure – se ti ho già convinto – scrivimi.

Articoli dedicati all’usabilità
- Usabilità, 60 elementi che Google valuta in un sito web
- Tool Google che valuta l’esperienza utente, Grow My Store
- E-commerce, scheda prodotto: qual è l’elemento che infastidisce l’utente?
- SEO e Architettura dell’informazione: l’utente al centro
- Migliorare l’esperienza utente
- Il valore economico dell’usabilità
- Webinar gratuito, eye tracking e SEO
- E-commerce, quando il carrello diventa una trappola
- Organizzare le informazioni per rendere “trovabili” online servizi e prodotti
Tra le fonti online che suggerissco:
- Usability 101: Introduction to Usability – nngroup.com
- Usability.gov
- Usabilità – Agid.gov.it
